Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Proprio come se fossimo al bar!
Condividiamo momenti di felicità!! Parliamo di tutti quegli argomenti che non rientrano nelle sezioni più specifiche.

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Ātman » 11/12/2016, 18:31



Sembra proprio che non riusciamo a intenderci, peccato.

Senza voler salire in cattedra, mi pare ci siano varie inesattezze in quello che hai scritto, mi riferisco in particolare alla questione energetica.
È comprensibile che sia così, perché purtroppo si tratta di argomenti sui quali prosperano i luoghi comuni, e, se non ci prendiamo la briga di approfondire un po', finiamo per compromettere la possibilità di farci un quadro preciso della situazione.

Ti consiglierei, se hai voglia davvero di approfondire, di girare il tuo ultimo post al prof. Bardi, in genere abbastanza disponibile a rispondere per mail (compatibilmente con i suoi impegni): ugo.bardi(chiocciola)unifi.it
  • 0

Avatar utente
Ātman
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2077
Iscritto il: 10/09/2016, 9:06
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Premio Nobel » 11/12/2016, 21:42



Personalmente non credo di avere pregiudizi o luoghi comuni su questo tipo di tematiche.
Sulla crisi economica e le sue cause credo di avere un sufficiente livello di approfondimento. Non per questo conciliabile con le conclusioni proposte.
La nascita della crisi è dovuta alla bolla dei sub-prime, con le aspettative di restituzione della moneta che sono state fallite. Non da altro precedentemente. Credo che ricollegarla ad altro sia sostanzialmente sbagliato.
Allo stesso tempo, il fatto che i valori siano monetari, la non completa materialità dell'economia, e la presenza del terziario, in realtà sono elementi che non sono stati considerati affatto. In particolar modo, i primi due elementi sono componenti essenziali del GDP (usato nelle analisi) [se non mi ricordo, facenti parte proprio della critica al GDP come valore adatto per la misurazione in economia dell'ambiente, come ad esempio da Amartya Sen, che propose l'indice di sviluppo umano ].
Non credo conseguentemente che sia corretto l'approccio, in quanto comunque completamente ignora l'aspetto monetario dei dati che considera [come l'analisi dei prezzi e non delle quantità].

Sulla questione energetica nello specifico, ho personalmente fatto un esame di economia dell'ambiente ed alcune volte in altri esami riferimenti a quest'ultima. Durante proprio questi esami, in realtà, non è mai stata presentato il problema petrolifero come qui rappresentato (nel senso, non si è mai fatto presente). [una mia supposizione che però lascia il tempo che trova: mi ricordo che il docente stesso aveva fatto un articolo pro Tav, Torino-Lione ... non credo avrebbe avuto problemi a prendere posizione su una possibile prossima crisi energetica].
Comprendo che può essere considerata una tesi contraria al pensiero cosiddetto "mainstream".
Pur tuttavia, mi sembra più una sostanziale applicazione della stessa teoria che arriva a una nuova soluzione e quindi non un approccio nuovo.
Allo stesso tempo, non mi sembra che l'idea di una decrescita (sostanzialmente quello proposto nel blog di Tverberg) sia il concetto desiderabile.
Riconosco, tuttavia, in ultima istanza dei miei limiti su questo tipo di argomenti.

Infine sono un po' titubante nel disturbare il Prof. Bardi per questi motivi:
- in realtà avrei da finire la mia tesi prima. Non potrei comunque dedicarmi completamente a ciò.
- io sono comunque un signor nessuno che va a fargli domande, non sono nemmeno un suo studente.
- Ci sarebbe poi un motivo più cinico. Non sono convinto che farei una grande figura. Mi spiego meglio. Sarei facilissimamente smontato nella mia tesi, non soltanto magari per l'errore delle mie posizioni, ma anche solo perché io non sarei così bravo ad argomentare rispetto a lui. (un po' analogamente come io contro un bravo avvocato, egli, essendo più versato e facendo da molto più tempo ciò, mi batterebbe, non significa però che la sua tesi, e le prove da lui portate, siano quelle corrette). Non credo, in ultima istanza, che potrebbe essere risolutivo.

Ho pur tuttavia, trovato questo altro articolo, che si riconduce al tema del topic: http://ugobardi.blogspot.it/2016/12/tru ... .html#more.
Proverò li ad esporre delle mie perplessità.
  • 0

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Ātman » 11/12/2016, 22:31



Ho ritrovato questo post di Bardi, che sintetizza l'intervento del prof al Parlamento Europeo un paio di anni fa e forse può chiarirti alcuni punti fondamentali:

http://ugobardi.blogspot.it/2014/11/il- ... lio-e.html
  • 0

Avatar utente
Ātman
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2077
Iscritto il: 10/09/2016, 9:06
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Premio Nobel » 11/12/2016, 22:47



Ho appena pubblicato, comunque, un commento all'ultimo articolo che avevo postato, che riporta quanto segue:
"volevo fare le seguenti domande, in quanto ho avuto una discussione su un argomento simile su un altro forum, inerenti anche all'articolo presente:

1) è vero che Trump avrebbe opportunità molto differenti rispetto che la Hillary, qualsiasi altro, io stesso, nello stesso ruolo? Gli scenari proposti, rispecchiano conseguentemente più un'analisi descrittiva o prescrittiva del mondo?

2) L'uso del Pil come indicatore, qui, ed in altri articoli, potrebbe essere inopportuno, in quanto è un valore monetario, ed indica il valore? La moneta ed il valore di un bene non sono la stessa cosa della produzione. Lo stesso Amartya Sen se non sbaglio aveva adottato l'indice di sviluppo umano come un indicatore maggiormente consistente per l'analisi in economia dell'ambiente.
Allo stesso tempo, il concetto di valore potrebbe non crescere nello stesso modo con i beni stessi (come potrebbero essere i servizi informatici: essi con un basso costo marginale potrebbero essere molto diffusi, e quindi aumentare di molto il Pil senza un sostanziale variazione significativa del livello di energia. Che 10 computer facciano una partita on-line o che commercino tra di loro, ad esempio, informazioni, come in borsa, non varia molto l'ammontare dell'energia impiegata, ma varia molto il valore finale in economia).

3) Si possono ottenere risultati simili con gli strumenti che l'economia teorica 'mainstream' già detiene? (Viene rimarcato nell'articolo un riferimento alla decrescita: " Solo le opzioni politiche ben consapevoli dei limiti ecologici del pianeta possono essere un discorso solido contro i neoconservatori. In questo momento dobbiamo sviluppare un'alternativa politica basata su valori anti consumistici, sulla difesa della terra e dei valori della cooperazione. Solo questa alternativa può compensare le tendenze autodistruttive neoconservatrici che ci portano a pericolose competizioni per le risorse in un pianeta che sta seguendo una tendenza di costante degrado ecologico")
Il modello di Solow, da quanto so, in teoria non prevede una crescita perpetua, ma soltanto un cambiamento del rendimento del capitale fino ad una sorta di 'stato stazionario di lungo periodo'. La stessa economia neoclassica non prevede necessariamente una curva monotòna dell'utilità dei beni (cioè sempre crescente).
Avevo letto altresì la critica al modello di Hubbert, se non sbaglio proprio dal prof. Bardi, con l'ampliamento del 'picco di Seneca'. Una curva dei rendimenti asimmetrica.
Non basterebbe, semplicemente, usare meglio gli strumenti che già ci sono?

4) Nell'altro forum avevo suggerito come il gas o il carbone possano essere in parte sostituti del petrolio nel settore termoelettrico. Conseguentemente, l'andamento del e del suo effettivo utilizzo potrebbe essere influenzato da questo andamento? (nello specifico facevo presente come la chiusura del gasdotto ucraino, mi sembra nel 2006, potesse aver fatto spingere il prezzo del petrolio all'insù).
Conseguentemente, il ruolo di questi altri due combustibili fossili, potrebbe essere decisivo per determinare quando verranno terminate le riserve di petrolio? e quindi spostare in avanti una crisi energetica (stile anni 70)?"
  • 0

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Ātman » 11/12/2016, 23:14



Be', speriamo che risponda, ma lo vedo di rado intervenire nei commenti. Per questo avevo accennato alla mail...
  • 0

Avatar utente
Ātman
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2077
Iscritto il: 10/09/2016, 9:06
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Ātman » 13/12/2016, 11:11



Il CEO di ExxonMobil, Tillerson, sarà il nuovo Segretario di Stato. A leggere certi articoli, pare proprio che la Exxon abbia bisogno di qualche santo in paradiso...

https://srsroccoreport.com/end-of-the-u ... xxonmobil/

E occhio agli scricchiolii del sistema economico-finanziario:

https://srsroccoreport.com/market-insan ... n-history/
  • 0

Avatar utente
Ātman
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2077
Iscritto il: 10/09/2016, 9:06
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Alive » 13/12/2016, 11:55



Dopo la bolla speculativa dei mutui per la casa, a breve ne avremo uno peggiore, il crack del credito al consumo, il consumismo sconsiderato finanzito con i prestiti sarà ancora più devastante perchè, sono beni spesso che si svalutano due secondi dopo usciti dal negozio, concessionario, etc. :cincin:
  • 0



This place inside my mind, a place I like to hide
You don't know the chances. What if I should die?!
A place inside my brain, another kind of pain
You don't know the chances. I'm so blind!
Another place I find to escape the pain inside
You don't know the chances. What if I should die?!
A place inside my brain, another kind of pain
You don't know the chances. I'm so blind!
Deeper and deeper and deeper as I'm turning to...
Live a life that seems to be a lost reality
That I can never find
No way to reach my inner...
Self esteem is low
How deep can I go in the ground that I lay?
If I don't find a way to see through the gray that clouds my mind.
This time I look to see what's between the lines.
I can see, I can see, I'm going blind...
I'm blind!
Avatar utente
Alive
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1148
Iscritto il: 11/01/2015, 0:02
Località: Nella mia testa.
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Ātman » 16/12/2016, 8:50



Anche lo shale, col suo "schema Ponzi", rischia di essere all'origine della prossima crisi finanziaria americana:

https://srsroccoreport.com/u-s-shale-ga ... -disaster/

Altro che "indipendenza energetica"... :facepalm:
  • 0

Avatar utente
Ātman
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2077
Iscritto il: 10/09/2016, 9:06
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Premio Nobel » 26/12/2016, 22:00



https://www.youtube.com/watch?v=zCudGmRIsfk

Una doppia intervista che in parte cerca di spiegare, in maniera molto ma molto sintetica, la natura finanziaria della crisi del 2008.
In esso si intervistano Paul Samuelson e Robert Merton, anche se personalmente mi sembra che dia maggiormente ragione al primo economista.
  • 0

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America 2016

Messaggioda Alive » 26/12/2016, 22:28



Adrien ha scritto:Anche lo shale, col suo "schema Ponzi", rischia di essere all'origine della prossima crisi finanziaria americana:

https://srsroccoreport.com/u-s-shale-ga ... -disaster/

Altro che "indipendenza energetica"... :facepalm:


In soldoni questi perdono soldi a nastro da anni e i piccoli e medi ivestitori volontari ed involontari, tipo i fondi pensione ingattagliati con shale, a breve rimarranno con carta straccia in mano è un crack finanziario termonucleare?
  • 0



This place inside my mind, a place I like to hide
You don't know the chances. What if I should die?!
A place inside my brain, another kind of pain
You don't know the chances. I'm so blind!
Another place I find to escape the pain inside
You don't know the chances. What if I should die?!
A place inside my brain, another kind of pain
You don't know the chances. I'm so blind!
Deeper and deeper and deeper as I'm turning to...
Live a life that seems to be a lost reality
That I can never find
No way to reach my inner...
Self esteem is low
How deep can I go in the ground that I lay?
If I don't find a way to see through the gray that clouds my mind.
This time I look to see what's between the lines.
I can see, I can see, I'm going blind...
I'm blind!
Avatar utente
Alive
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1148
Iscritto il: 11/01/2015, 0:02
Località: Nella mia testa.
Genere: Maschile

PrecedenteProssimo

Torna a Il bar degli amici del forum

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Reputation System ©'